Un grande successo e adesioni da record! È questo il risultato del seminario dello scorso 23 gennaio organizzato a Teramo presso la bellissima location del Centro direzionale Blu Palace di Mosciano S. Angelo.
L’evento, organizzato dal PMI® Rome Italy Chapter – Comitato Abruzzo Molise, ha centrato in pieno l’obiettivo. Tanti nuovi interessati hanno risposto alla chiamata, il Rome Italy Chapter e il Comitato hanno avuto l’opportunità di presentarsi ed i soci e gli amici del PMI® si sono ritrovati per riflettere sulla professione, sulle sue future evoluzioni e sull’importanza della presenza sul territorio abruzzese e molisano.
Il seminario si è aperto con il benvenuto a tutti i partecipanti da parte di Venera Monaco, responsabile del Comitato Abruzzo Molise, che ne ha presentato lo scopo, i volontari, le tematiche e il programma degli eventi annuale. L’intervento è proseguito con l’approfondimento delle attività regionali e del ruolo del Comitato, evidenziando le sue peculiarità come attore chiave nel project management e nella realtà locale, sia come punto di riferimento per i singoli, che per i vari enti operanti in Abruzzo e in Molise. Venera ha poi introdotto ai partecipanti il successivo intervento del Presidente del PMI® Rome Italy Chapter, Sergio Gerosa.
Il Presidente ha illustrato la mission del Project Management Institute e del Rome Italy Chapter raccontando la storia dalla sua nascita fino agli attuali attività e progetti programmati a livello nazionale e internazionale. Il Presidente ha ribadito l’importanza di mantenere una vision condivisa la cui applicazione si attua proprio grazie alla strettissima e continua collaborazione con i Comitati territoriali come quello di Abruzzo e Molise. Sergio Gerosa ha, inoltre, ringraziato il Comitato per l’invito e si è detto lieto di partecipare all’evento, sottolineando la soddisfazione per l’adesione di tanti professionisti abruzzesi e molisani e l’intento di riproporre seminari simili anche in altre regioni. Il Comitato Abruzzo Molise si conferma, quindi, un ottimo promotore delle “good lessons learned” facendo da apripista per futuri format di incontro da diffondere e da condividere anche sul territorio nazionale.
Nel successivo intervento, un coinvolgente Antonio Ortenzi, volontario del Comitato Abruzzo Molise e consigliere del Comitato Edilizia e Infrastrutture, ha affrontato a tutto tondo gli argomenti più “caldi” che ruotano oggi attorno alla professione del Project Manager approfondendo le tematiche relative alla nuova norma UNI e alla nuova legge sui lavori pubblici, chiarendo e aprendo interessanti riflessioni sul futuro, in termini di opportunità, e delineando le possibili ripercussioni pratiche e teoriche della norma. Antonio Ortenzi ha evidenziato i fattori comuni alle due visioni ANSI e ISO, ed ha fatto un punto sullo stato dell’arte guidando i presenti nell’insidioso labirinto dei lavori in corso per l’emissione della norma definitiva. Circa gli impatti futuri sulle realtà delle imprese pubbliche e private, ha sottolineato come la specializzazione riconosciuta e qualificata sia sempre più importante per i Project Manager del futuro.
A seguire, il significativo intervento di Giancarlo Duranti, Direttore Sviluppo Professionale del PMI® Rome Italy Chapter, che ha esposto tutte le opportunità professionali e formative ed ha mostrato il portafoglio delle certificazioni messe a disposizione dal PMI, dalla più diffusa PMP fino alla CAPM per coloro che si stanno approcciando al P. Ha poi illustrato le modalità ed elencati i requisiti per l’acquisizione delle credenziali e per il loro mantenimento. Giancarlo ha portato i presenti all’interno del mondo “learning&training” del PMI® esaminando i contenuti di ciascuna certificazione, indirizzando gli ascoltatori verso quelle più appropriate in base al grado di esperienza e al settore professionale. L’intervento è proseguito in un clima di attiva partecipazione e si concluso con la presentazione del Continuing Certification Requirements (CCR) Program del PMI® e sul Talent Triangle quali sistemi di miglioramento e aggiornamento continuo anche per i Project Manager già certificati.
Ringraziamo nuovamente tutti coloro che hanno partecipato, ospiti, soci, amici e professionisti abruzzesi e molisani, e rinnoviamo l’invito a continuare a seguirci attivamente nel ricco programma 2016 del nostro Comitato.
Il Comitato Abruzzo Molise

