SPACE Overview

Grande successo, e tutto esaurito, per il 1° Seminario in Azienda del 2015 svoltosi il 18 Settembre presso Thales Alenia Space Italia (TAS-I) a Roma. L’evento, organizzato dal Comitato Difesa Sicurezza e Spazio del PMI® Rome Italy Chapter, in collaborazione con Thales University e con Space Akademy 2.0 (TAS-I) ha visto la partecipazione di una settantina di persone. Il tema della giornata è stato “Più Spazio al Project Management: … più Project Management per lo Spazio“.

Il Seminario è stato aperto da Roberta Loreto (responsabile della Space Akademy 2.0), che ha dato il benvenuto a tutti gli ospiti e partecipanti alla giornata, da Anna Maria Felici (Presidente del PMI® Rome Italy Chapter) che ha presentato il Project Management Institute e il nostro Chapter, e Sergio Gerosa (Pres. Comitato Difesa Sicurezza e Spazio del PMI® Rome) che ha ricordato le precedenti collaborazioni tra PMI® e Thales University, e ha presentato i prossimi eventi del Chapter.

A seguire, Giuseppe D. Racca, Project Manager di Euclid all’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che ha presentato la vision di Project, Program e Portfolio Management dell’ESA, ricordandone gli standard ECSS (European Cooperation for Space Standardization) come anche le principali iniziative di formazione in tema di Project Management.

E’ poi stato il turno di Claudio Bruno, PMP & IPMA-A, Direttore dei Programmi ESA/EC/Exportdel Dominio Osservazione della Terra di  TAS-I, che ha illustrato gli standard di Project, Program e Portfolio Management (P3M) del PMI, contestualizzandoli alla realtà dell’azienda che ospita l’evento.

Nel successivo intervento Paolo Musi, Direttore Programmi Scientifici del Dominio di Esplorazione e Scienza di TAS-I, ci ha fatto rivivere la missione del satellite per l’esplorazione spaziale “Rosetta”, che ha portando, più di dieci anni dopo il suo lancio nel Marzo 2004 (e più di 17 anno dall’assegnazione del relativo contratto), il modulo di atterraggio “Philae” sul nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, lo scorso 12 Novembre 2014. Un progetto pieno di sfide tecnologiche, industriali e manageriali (come il mantenimento del know-how per una missione così lunga).

Dopo la pausa caffé, sono stati presentati due study case di grande interesse: sul Project Risk Management (con le analisi ottenute con il tool Primavera Risk Management – PRA a programmi di grande complessità) a cura di Antonio Sturiale e Lidia Chicca, e sull’Earned Value Management (con l’utilizzo del tool Primavera) a cura  di Tiziano Costa e Ivan Annesi.

Insomma una grande giornata sulle best practices di P3M che ha soddisfatto, speriamo, le aspettative dei tanti partecipanti di cui vi parleremo ne “Il Corriere del PM” in uscita il prossimo Ottobre.

Sicuramente un’esperienza da ripetere.

Il Comitato Difesa Sicurezza e Spazio del PMI® Rome Italy Chapter

 

 

Tags:

Condividi: