Il PMI® Rome Italy Chapter è lieto di presentare il nuovo Master in Project Management della LUISS Business School. Il Master, a cui il PMI® Rome Italy Chapter collabora attivamente da molti anni, intende fornire ai partecipanti i più importanti strumenti metodologici e operativi necessari per pianificare, monitorare e controllare un progetto sotto il profilo sia tecnico, sia economico:
- fornire una preparazione specifica su metodi, approcci e best practices di Project Management.
- assicurare una solida preparazione manageriale che favorisca l’inserimento dei partecipanti in un contesto aziendale e l’integrazione del lavoro di PM con quello delle altre funzioni aziendali.
- allineare la preparazione dei partecipanti agli standard prescritti dai più importanti organismi di certificazione internazionale (CAPM® – Certified Associate in Project Management e IPMA-PM di livello D). L’accesso agli esami è compreso nella quota di iscrizione.
Grazie alla trasversalità della disciplina di Project Management, il master è indicato per neolaureati (I e II Livello, ordinamento a ciclo unico) e laureandi (II Livello). Costituisce e titolo o preferenziale e per l’ammissione la laurea in una disciplina tecnica ingegneristica o economica. Il master forma figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.
I progetti sono “trasversali” rispetto alle ordinarie strutture organizzative e la loro natura rappresenta un elemento di notevole complessità. Per poter essere gestiti con efficacia nel rispetto dei vincoli di qualità, tempi e budget, è pertanto necessaria la conoscenza di un insieme di metodologie e tecniche specifiche armonizzate in un quadro sistemico che risponde al nome di Project Management. In questo quadro, le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per chi possiede competenze di PM, meglio ancora se certificate, si sono moltiplicate negli ultimi anni. In particolare:
- Project Manager,
- Componenti di team di progetto,
- Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto:
- Project account manager
- Planner
- Project quality manager
- Addetto al Project Management Office
- Project risk manager
Il PMI® (www.pmi.org) nei suoi Annual Report evidenzia come un PM certificato:
- vede riconosciute le proprie competenze
- vede un incremento del salario (come dimostrato nel PM salary survey del 2015)
- vede un avanzamento di carriera
“High performers achieve 80+ percent of their projects on time and on budget, meeting original goals. They meet business intent 2.5 times more often than low performers and waste 13 times less money due to poor project performance. Their rigorous approach to project, program and portfolio management improves their ability to execute strategy and creates a competitive advantage.” [Pulse of Profession 2015, “Capturing the value of PM”]
I requisiti per poter la partecipazione al Master sono:
– Laurea I e II livello, ordinamento a ciclo unico e laureandi (II livello)
– Test d’ammissione – Il test d’ammissione valuta le capacità, la motivazione e il potenziale dei candidati.
CERTIFICAZIONI CHE SI POSSONO CONSEGUIRE AL TERMINE DEL MASTER
Certificazione CAPM®
Certificazione IPMA-D
DIRETTORE DEL MASTER
Maria Elena Nenni
Assistant Professor in Project Management, University of Naples Federico II
Docente di Project Management, LUISS Business School
COMITATO SCIENTIFICO
Anna Maria Felici
Presidente PMI® Rome Italy Chapter
Aldo Gebbia
Senior Vice President at Saipem SpA
President 2015-2017 at IPMA-Italy (International Project Management Association)
Sergio Gerosa
Director Supply Chain @ Thales Alenia Space Italia
Resp. Comitato Difesa Sicurezza e Spazio @ PMI® Rome Italy Chapter
Ernesto La Rosa
IPMA Certified Projects Director
Roberto Mori
Director Special Projects in Tenova, past President of International Project Management Association (IPMA)
Paolo Spagnoletti
Ricercatore di Organizzazione Aziendale
Andrea Zuccanti
Head of Competence Readiness for Customer Project Managers at Ericsson
DATE DI SELEZIONE E INFORMAZIONI
Per informazioni sulle date di selezione scrivere a smluissbs@luiss.it o chiamare i numeri
06 – 8522 2327 / 2391 / 5225
Per maggiori informazioni visita il nostro sito all’indirizzo
http://businessschool.luiss.it/project-management/
Clicca qui per scaricare la brochure del Master