PROGETTI IN SICUREZZA, LA SICUREZZA NEI PROGETTI: Viaggio attraverso le perculiarità della Sicurezza nell’ambito della gestione dei progetti.
Lo scorso 27 Marzo si è svolto il 2° Training & Professional Meeting 2015 del PMI® Rome Italy Chapter: 130 tra Soci ed Amici del Chapter hanno ascoltato ed interagito con i prestigiosi speaker di realtà pubbliche e private sul tema della Cyber Security e della Sicurezza (intesa come Safety) nei Progetti.
La giornata è stata introdotta da Anna Maria Felici, Presidente del PMI® Rome Italy Chapter, che ha illustrato i numeri riguardanti la crescita dei soci e le strategie del Chapter con particolare focus sui Gruppi di lavoro, rinnovando l’invito ad entrare a far parte del team dei volontari del Chapter.
A seguire Giancarlo Duranti, Direttore dello Sviluppo Professionale, ha introdotto l’agenda della giornata dedicata ai temi della Cyber Security e della Sicurezza (Safety) nei Progetti, ricordando i numerosi eventi di sviluppio professionale del Chapter: 5 Training e Professional Meeting previsti per il 2015, la serie di webinar sulla Business Analysis, sul Risk Management e gli Asperitivi di Project Management.
Primo prestigioso intervento della giornata di Corrado Giustozzi, guru della Cyber Security e membro permanente dell’ENISA (l’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni) e del Clusit (l’Associazione italiana per la Sicurezza Informatica) che ha illustrato la strategia europea in tema di Cyber Security per mitigare i rischi e di conseguenza gli impatti che la condivisione delle informazioni nelle reti di comunicazione potrebbero portare alla nostra vita. Panoramica poi su quanto sta avvenendo Italia e sulle iniziative inerenti la Cyber Security.
A seguire, l’atteso intervento di Marcello Fausti, VP della funzione Technical Security di Telecom Italia Information Technology, che ha illustrato le best practice sviluppate da Telecom Italia per garantire la sicurezza delle informazioni all’interno dei processi tipici di un operatore di Telecomunicazioni (quali progettazione dei servizi, sviluppo applicazioni) al fine di garantire la riservatezza, la disponibilità, l’integrità dei dati e la fiducia degli utenti che affidano i propri dati al più grande operatore Telco italiano.
Terzo intervento della giornata di Roberto Baldoni, Direttore del Centro di Ricerca Cyber Intelligence dell’Università La Sapienza, he ha illustrato la strategia italiana e le iniziative in tema di Cyber Security, tra cui l’adozione di un Piano Strategico Nazionale muldidimensionale che coinvolge pubblico, privato e mondo della ricerca. Infine il Prof. Baldoni ha illustrato i risultati allarmanti dell’assessment condotto dal Centro che preside sullo stato delle sicurezza delle informazioni nella Pubblica Amministrazione Italiana.
E’ stata poi la volta di Giancarlo De Bernardis, Direttore ICT di S.T.E SpA, che ha illustrato un case study relativo all’implementazione di un progetto di videosorveglianza applicato a 16 aree marine protette, con focus sui temi di cybersecurity, sulle metodologie utilizzate per l’analisi e la gestione del Rischio, su metodologie e processi di business continuity, ed infine sul tema della Sicurezza del lavoro.
Stimolante intervento a seguire di Davide Scotti, HSE MS, Training and Communication Manager in Saipem SpA, che ha illustrato il programma di sensibilizzazione globale delle persone sviluppato in Saipem. A partire dal 2008, Saipem ha infatti avviato il programma Leadership in Health and Safety (LiHS) basato sul coinvolgimento fattivo ed emotivo dei leader, ovvero di coloro i quali maggiormente possono influenzare i comportamenti altrui ed incidere sul cambiamento della cultura aziendale, e poi a cascata verso tutta la forza lavoro attraverso l’utilizzo di strumenti come film, role play, la somministrazione di test, i flash mob ed i selfie. Spazio finale alla proiezione di un video tratto dal film “The Safer The Better”.
Approfondimenti tematici poi con gli interventi di Nicola Sante Baffa Trasci, Safety and Security Manager di Ericsson SpA, e di Alessandro Varesano, Project Manager di Ericsson SpA e volontario del PMI® Rome Italy Chapter. Nicola ha approfondito il tema delle normative inerenti la sicurezza del lavoro e l’anti-infortunistica, e di come questi temi debbano essere presi in considerazione in fase di Definizione del Budget di progetto e di Pianificazione. Alessandro ha approfondito il tema della radiazione elettromagnetica sia da un punto di vista teorico che normativo, con particolare riguardo alla protezione dall’esposizione ai campi magnetici generati dagli impianti di radiotelecomunicazioni.
Last but not least, l’intervento di Antonio Razionale, Amministratore Unico di QMS srl, che ha illustrato alcuni temi inerenti la sicurezza del lavoro nell’ambito di grandi progetti impiantistici: dal problema degli infortuni sul lavoro, i numeri a livello nazionale e globale, gli adempiamenti principali e le relazioni tra commmittenza e subcommittenza, gli strumenti e le risorse necessarie per la gestione della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, realizzazione, collaudi ed avviamento degli impianti.
Prima dei saluti final, sorteggio dei premi (biglietti per il prossimo evento di Training e Professional Meeting, libri di Project Management) da parte di Anna Maria Felici e Giancarlo Duranti, che ha infine chiuso i lavori ringraziando i presenti ed i relatori per i tanti stimoli di approfondimento sul tema della Cyber Security e della Sicurezza nei Progetti dando poi appuntamento al prossimo incontro: il 3° aperitivo di Project Management 2015 previsto per il 16 Aprile!
- Apertura lavori
- Corrado Giustozzi
- Marcello Fausti
- Roberto Baldoni
- Giancarlo De Bernardis
- Davide Scotti
- Nicola Sante Baffa Trasci
- Alessandro Varesano
- Antonio Razionale