SEMINARIO “PROJECT MANAGEMENT & PROJECT FINANCING” – RAGUSA, 6 MARZO 2015
Un grande successo e un’affluenza inaspettata per questo terzo evento di COSTRUIAMO IL FUTURO organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ragusa in collaborazione con il PMI® ROME ITALY CHAPTER. Il seminario sul “Project Management & Project Financing”, coordinato dagli ingegneri Sandro Feligioni ed Eva Feligioni (volontaria del nostro Chapter), ha visto la partecipazione di oltre 120 professionisti tra ingegneri, geometri e dipendenti pubblici, testimoniando il vivo interesse per strumenti e metodologie altamente innovative in un settore, come quello delle costruzioni civili, oggi più che mai bisognoso di un profondo rinnovamento culturale, organizzativo e tecnologico.
Dopo l’apertura dei lavori a cura del Presidente dell’Ordine Vincenzo Dimartino, Leonardo Bonamoneta e Antonio Ortenzi (Presidente e Consigliere del Comitato Edilizia e Infrastrutture del PMI® Rome Italy Chapter) hanno approfondito le principali metodologie di PM, soffermandosi sulla tecnologia BIM in grado di abbracciare l’intero processo progettuale in tutte le sue innumerevoli sfumature, dalla modellazione tridimensionale all’elaborazione e controllo delle informazioni tecnico-finanziarie. L’Ing. Taormina, manager Palermo Certification RINA, ha esaminato i requisiti propri della certificazione ISO 9001:2008 in conformità alla RT21 per la verifica sulla progettazione delle opere ai fini della validazione.
La tematica del Project Financing, come forma di partenariato pubblico-privato di tipo contrattuale per la realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità, è stata analizzata nei suoi aspetti giuridico-normativi dal Dott. Antoci dello Studio legale Giurdanella & Partners e nei suoi aspetti economico-finanziari dal Dott. Cascone, Head credit monitoring del Gruppo Unicredit per le province di Ragusa e Siracusa.
L’Ing. Stanzione, Consigliere di Amministrazione della Tecnis Spa, ha chiuso i lavori del seminario con un focus sul Porto Turistico di Marina di Ragusa realizzato attraverso la finanza di progetto.