LETTURE DI PROJECT MANAGEMENT IN ABRUZZO

PESCARA, 13 MARZO 2015, 18.00 – 20.00

La Feltrinelli, Via Milano angolo via Trento

 

COSTRUIRE MAPPE PER RAPPRESENTARE E ORGANIZZARE IL PROPRIO PENSIERO

Riflessioni intorno al project management

presentazione del libro con l’autore Alberto Scocco

Invito

Component ID Number:  C126  Course Number: 20150313PE Education Hour: 2 PDU’s

EVENTO GRATUITO 

Carissimi Soci ed Amici del PMI® Rome Italy Chapter,

giovedì 13 marzo, presso La Feltrinelli di Pescara, si terrà un nuovo evento “LETTURE DI PROJECT MANAGEMENT” organizzato dal Comitato Abruzzo e Molise.

Incontreremo l’autore del libro “Costruire mappe per rappresentare e organizzare il proprio pensiero. Strumenti fondamentali per professionisti, docenti e studenti”Alberto Scocco.

Alberto Scocco è laureato in Ingegneria Elettronica. Il suo primo corso di insegnamento è stato Informatica Generale nell’AA 1999-2000, presso il corso di Scienze della Comunicazione. Negli anni successivi ha avuto altri incarichi di docenza in ambito informatico ed organizzativo presso varie altre realtà, sia all’interno di Università di Macerata, sia presso altri atenei (SDA Bocconi, Bicocca, Università Politecnica delle Marche, Università Cattolica). Attualmente è docente incaricato presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata per l’insegnamento di Informatica. Oltre alle attività accademiche, si occupa di instructional design per la formazione blended e online, sviluppo imprenditoriale, apprendimento organizzativo e formazione presso realtà pubbliche e private. Realizza interventi di facilitazione all’organizzazione e all’apprendimento con l’uso delle mappe del pensiero. Alcuni ambiti applicativi che ha affrontato: project management, knowledge management, riorganizzazione aziendale, comunicazione, gestione dei problemi e della qualità.

Costruire una mappa mentale significa rappresentare graficamente concetti e idee. Significa, quindi, riconoscere la struttura e l’organizzazione del proprio pensiero, studiare i fattori caratterizzanti e i collegamenti, valutare l’estensione e la possibilità di ulteriori sviluppi, avvicinare i dettagli oppure cogliere la visione d’insieme. Ogni mappa porta con sé almeno due vantaggi: da un lato è un potente strumento di descrizione; dall’altro consente di affinare i propri processi di astrazione mentale, aiutando a formulare idee, a elaborare strategie, a valutare ipotesi, a pianificare attività e a dirigere le risorse verso i risultati desiderati.
La mappa è, quindi, un preziosissimo strumento per la gestione dei progetti. Il testo di Alberto Scocco propone diverse tipologie di mappe, avanzando suggerimenti operativi su come le mappe possano assicurare senso e coerenza ai progetti, facilitare il lavoro del team, organizzare al meglio le attività.

Vi ricordiamo che per partecipare è necessario registrarsi

Vi aspettiamo numerosi.

Il Comitato Abruzzo e Molise del PMI® Rome Italy Chapter

Alcune informazioni importanti su questo evento:

  • La registrazione all’evento è obbligatoria e può avvenire esclusivamente on line registrandosi qui fino alle ore 13.00 del 12 marzo (salvo esaurimento posti).
  • Per favore portate con voi il documento di registrazione (pdf) che viene creato dal sistema di registrazione on line e che viene inviato immediatamente dopo la registrazione all’email da voi indicata.
  • I posti sono limitati per cui vi preghiamo di registrarvi in tempo, ma solo se siete sicuri di poter partecipare. Qualora ci fossero dei cambiamenti, cancellate comunque al più presto la vostra prenotazione per dare ad altri la possibilità di partecipare.

Tags:

Condividi: