Il PMI® Rome Italy Chapter ed la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione Informatica e Statistica organizzano il Primo corso di Alta Formazione in Project Program e Portfolio Management.
A chi è rivolto
Il Corso di Alta Formazione è rivolto a laureati in ogni tipo di disciplina, a professionisti e dipendenti di aziende pubbliche e private. Che tu sia un Project Member o un Project Manager o un Responsabile funzionale migliorerai le tue competenze professionali e la tua performance nella gestione di Progetti e Programmi complessi con un focus sulla generazione di valore e risultati tangibili per la tua organizzazione ed il tuo business.
Finalità
L’obiettivo del Corso è formare delle figure professionali di elevato livello che siano in grado di padroneggiare le più avanzate nozioni e tecniche relative al Project, Program e Portfolio Management. In particolare saranno approfondite le tematiche inerenti la gestione strategica e integrata delle risorse organizzative, presentando modelli standardizzati a livelli internazionale, che permettono di ottenere prestazioni ed un controllo dei progetti, che sarebbero complessi e di difficile attuabilità, nel caso di una loro gestione separata. Lo scopo è rendere i discenti in grado di compiere scelte strategiche di Governance (quali la selezione del portafoglio progetti e la strutturazione di un Program Management Office) delle organizzazioni project-based e di quelle che vogliono controllare la congruità degli investimenti (indirizzi strategici) con i progetti tenendo conto delle potenzialità di ritorno dell’investimento, dei rischi e delle risorse associate ai progetti, ma anche dello sviluppo delle competenze core in ottica di incremento della maturità organizzativa nel Project Management.
La frequenza del 75% delle attività previste dal Corso di Alta formazione dà diritto all’attestato di frequenza e permette il riconoscimento di 20 CFU (crediti formativi universitari).
I partecipanti al corso otterrano 168 PDU (Professional Development Units) utili al mantenimento od al conseguimento delle seguenti certificazioni:
- Project Management Professional (PMP)®
- Program Management Professional (PgMP)®
- Portfolio Management Professional(PfMP)®
- PMI® Risk Management Professional (PMI-RMP)®
Durata e organizzazione attività formative
Il Corso di Alta Formazione dura 6 mesi. Le lezioni inizieranno a Gennaio 2015 e si concluderanno nel mese di Luglio 2015 e si terranno presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti(DIAG). L’attività formativa è pari a 168 ore di impegno complessivo, di cui almeno 144 ore dedicate all’attività di didattica frontale e 24 di laboratorio ripartite secondo un calendario “executive” che prevede 9 incontri (venerdì e sabato) e una settimana “full time” .
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Alta Formazione si avvale:
¨ delle competenze didattiche e scientifiche del gruppo di ingegneria Gestionale dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
¨ dello specifico apporto del Project Management Institute – Chapter Rome.
Benefits
I partecipanti al corso, oltre ai 20 crediti formativi universitari, otterrano i PDU (Professional Development Units) utili a poter conseguire successivamente le seguenti certificazioni:
- Project Management Professional (PMP)®
- Program Management Professional (PgMP)®
- Portfolio Management Professional(PfMP)®
- PMI® Risk Management Professional (PMI-RMP)®
Ai partecipanti sarà consegnato il materiale didattico relativo alle lezioni e il testo “A Guide to the Project Management Body of Knowledge (5th edition)” in formato cartaceo.
Inoltre i partecipanti avranno accesso ai testi sottoelencati in formato digitale per un valore commerciale pari a 674€. Inoltre potranno accedere alla libreria di seminari on demand del chapter PMI® Roma.
Docenti di riferimento
prof. Fabio Nonino fabio.nonino@uniroma1.it
dot.sa Anna Maria Felici annamaria.felici@pmi-rome.org
Come Partecipare
Il costo di partecipazione è di € 2200.
Tra coloro che faranno domanda il PMI® Rome Italy Chapter assegnerà una borsa di studio per che coprirà il costo di partecipazione.
Le domande devono essere presentate entro il 17 Dicembre 2014
Segreteria CAF
dott.sa Giuditta Filomena
Indirizzo: Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” (DIAG), Via Ariosto, 25 – 00185 – Roma – Italia
Recapiti telefonici: (+39) 06 77274175
Email: cafpppm@diag.uniroma1.it
Per maggiori informazioni consultare il sito del corso, al bando ed al volantino