Lo scorso 13 Novembre si è tenuto a Roma presso la facoltà di Economia Federico Caffè dell’università ROMA TRE, il primo incontro tematico sulle SMART CITY per introdurre un argomento molto sentito, nell’ambiente del Project Management. Un incontro al quale hanno partecipato 60 colleghi e che ha visto la partecipazione di speaker in prima linea nel settore. Annamaria Felici, Alessandro Varesano e David Restante i moderatori della giornata.
Il Presidente del Chapter Anna Maria Felici ha aperto il convegno illustrando le attività del Chapter in particolare le iniziative relative al portfolio management strumento principe per gestire la complessità ed adeguato quindi alla tematica delle Smart City.
Anna Maria ha poi introdotto l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma Paolo Masini che ha illustrato il piano di trasformazione della città che ha avuto inizio con visite presso le Università proprio per alimentare l’innovazione. Al fine di migliorare l’efficienza energetica dei 1601 palazzi che afferiscono  all’Amministrazione Capitolina è stato accennato al nuovo approccio contrattuale che stimola le ditte fornitrici ad efficientare gli edifici stessi per una vantaggio reciproco ottenendo anche un project financing.
Una registrazione in differita di Vincenzo Arnone ha permesso di presentare un’intervista a Fabrizio Porrino “vice president” di una startup innovativa tutta italiana FacilityLive che ha il suo headquarter a Bruxelles e che ha come obiettivo migliorare la qualità della vita dei cittadini in tutto il mondo.
A parlare di Horizon2020 è stato il Prof. Vittorio Miori, Responsabile del Laboratorio di Domotica dell’ISTI – CNR, laboratorio che secondo i principi dell’Ambient Intelligence (Aml) contribuisce al miglioramento della qualità della vita di tutti i giorni.
David Restante PMP® e Madalina Culcasi CAMP® hanno condotto una presentazione con l’obiettivo di fornire un primo approccio al finanziamento Europeo dei progetti Smart City per poi entrare nel merito delle idee Smart con il progetto “Trapani città nel mare e di mare” premiato al concorso LAB_SMART CITY 2013 dei giovani architetti di Padova.
Paolo Ferraro, dirigente del IV settore (Ambiente e Urbanistica) del Comune di Aprilia ha esposto il programma in corso d’opera “Aprilia città intelligente” fornendo spunti concreti ai partecipanti relativamente alle tematiche di: Urban Center, Mobility Management e monitoraggio delle isole di calore.
Giampiero Rosa di Exprivia ha presentato una overview sul concetto di smart city ed una propria vision, nella quale il cittadino è il vero protagonista e si pone come fulcro nella gestione e diffusione delle informazioni. Dopo la presentazione della piattaforma CittàDigitale, basato appunto sulla vision, ha raccontato l’esperienza della verticalizzazione sperimentata nella città di Bari, dando evidenza sulle soluzioni legate al pagamento in mobilità dei parcheggi su strisce blu e in aree a raso e del ticketing bus fruibile tramite smartphone.
Con Giorgio Scarpelli, Vice President e Responsabile dell’operation di NTT DATA Italia di Cosenza, si è parlato di Risk Management in ambito territoriale urbano con la descrizione del sistema proprietario TR→UST: Territorial Reliability – Urban Security Tableau-de-bord che ha come obiettivo la riduzione del rischio primario urbano e la gestione di un eventuale rischio secondario conseguente. TR→UST nasce dalla collaborazione con Enti accademici, in particolare l’Università della Calabria,  e con il contributo di enti locali che hanno sia collaborato alla definizione del modello, sia fornito i dati necessari alla sua validazione.
Ha chiuso la giornata Francesco Vinelli, VP Systems Engineering Integrated Solutions, Security & Smart Systems Division di Selex ES, che ha mostrato la piattaforma ed il sistema di controllo e sicurezza per la gestione di EXPO  2015,visto  come una Smart City temporanea. E’ quindi  possibile, partendo dalla stessa piattaforma, gestire gli altri temi riguardanti ad es. il risparmio energetico, efficienza di traffico e trasporti, ed in generale la vivibilità urbana.

A giudicare dai feedback ricevuti il Chapter può essere soddisfatto della giornata ed incoraggiato a continuare lo sviluppo di questa tematica nei prossimi eventi sia sul tema SMART City (prossimo appuntamento SMART a Latina nel 2015) che approfondendo i temi di Program e Portfolio Management, per il quale sono già calendarizzati due a Novembre e Dicembre.

 

 

 

 

Tags:

Condividi: