EVENTO GRATUITO
RISERVATO AI SOLI SOCI DEL PMI® ROME ITALY CHAPTER
ROMA, 13 NOVEMBRE 2014
dalle 14.00 alle 18.30
Un approccio sistemico per delle città a misura d’uomo
Università degli Studi Roma Tre – Via Silvio D’Amico 77, Roma Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Component ID Number: C126 Course Number: 20141113 Education Hour: 4 PDU’s
Scarica qui l’AGENDA DEL POMERIGGIO ALL’UNIVERSITA’ SULLE SMART CITY
Per partecipare all’evento GRATUITO e RISERVATO AI SOLI SOCI è necessario ISCRIVERSI ON LINE:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-smart-city-pomeriggi-di-pmi-alluniversita-14045798361
Tra gli ospiti di questo Special Event avremo:
- Paolo Masini, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma
- Vittorio Miori, ISTI-CNR
- Paolo Ferraro, Dirigente del Comune di Aprilia
- Giampiero Rosa, Exprivia
- Giorgio Scarpelli, NTT Data Italia
- Francesco Vinelli, Selex ES
- e tanti altri …
Con questo evento riprendiamo un percorso avviato lo scorso anno, quello dei Pomeriggi di Project Management all’Università, per parlare di project management … e non solo
Il Seminario ha come obiettivo quello di far convergere le esperienze ed i modelli emergenti del territorio e da testimoni esterni per concretizzarli e metterli a sistema.
Il concetto di SMART CITY, ovvero di città intelligente che sa usufruire delle risorse disponibili per valorizzare i suoi punti di forza e minimizzare i suoi punti di debolezza, è un concetto che in questi ultimi anni si è evoluto e, soprattutto ha avuto applicazioni eccellenti in grandi città. Queste applicazioni ci hanno fornito delle buone pratiche che intendiamo mettere a fattor comune per riflettere su quale sia il modello migliore per portare le nostre città a livelli di competitività che oggi sono possibili. I modelli di trasformazione unitamente alla tecnologia ci dimostrano che è possibile muoversi verso un concetto di città partecipata, ma ci dicono anche che non tutte le città sono uguali, che non hanno tutte le stesse necessità, che non hanno tutte la stessa capacità evolutiva.
Come tutti i modelli dobbiamo fare una personalizzazione ed iniziare da ciò che è più importante in termini di ritorno per la popolazione ovvero da ciò che è fattibile in termini di risorse economiche ed umane. Ricordiamo sempre che anche con finanziamenti di grossa entità non sempre è possibile raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissi perché il rischio è in agguato e le persone sono le risorse che spesso sono più carenti. In questo ci viene incontro il Project Management, ma tutti noi sappiamo che un buon progetto ha come base una solida strategia, cioè una visione del futuro, una pianificazione ed un coinvolgimento degli stakeholders, che in una città sono molti e hanno esigenze diverse.
Una straordinaria opportunità di partecipazione per tutti i soci. Vi aspettiamo numerosi.
Il Comitato Direttivo del PMI® Rome Italy Chapter