Lo scorso 24 Settembre si è tenuto presso la Facoltà di Economia “Federico Caffè” dell’Università degli Studi Roma Tre, il 4° evento Training & Professional Meeting del 2014 del PMI® Rome Italy Chapter, in collaborazione con INCOSE (International Council on System Engineering) Italia, sul tema “Requirements Management – Project Manager, Systems Engineer & Business Analyst: Competenze e ruoli a confronto” che ha visto la partecipazione di più di 150 soci PMP del Chapter Rome. Dopo l’introduzione della giornata di Sergio Gerosa (Dir. Programmi e Sviluppo Professionale del PMI® Rome Italy), a fare gli onori di casa Anna Maria Felici (Presidente del PMI® Rome Italy Chapter) che ha ringraziato gli amici di INCOSE presentando contestualmente le attività del Chapter. Spazio dunque a Vincenzo Arricchiello (Presidente di INCOSE Italia) che ha augurato una efficace valorizzazione delle sinergie tra il PMI® Rome ed INCOSE Italia. E’ stata la volta poi dell’attesissimo intervento di Dave Bieg (Program Manager del progetto “Requirements & Business Analysis” lanciato alla fine del 2013 dal Project Management Institute) che ha illustrato la visione del PMI® inerente la gestione dei requisiti navigando le diverse iniziative del PMI® tra cui la nuova credenziale PMI-PBA. A seguire, Lucio Tirone (Vice Presidente Incose Italia ed Engineering Manager di Aster) ha introdotto la figura e le competenze del System Engineer, illustrandone le relazioni con il Business Analyst ed il Project Manager, e ha condiviso gli standard  di INCOSE Stakeholder Requirement Specification e Software Requirement Specificatives. Ancora Sergio Gerosa con una disamina dei numeri relativi alla customer satisfation del Chapter e a seguire Emanuela De Fazio (volontaria del PMI® Rome Italy Chapter) che ha analizzato lo standard di Project Management evidenziando le relazioni con i domini adiacenti afferenti alla Business Analysis ed al System Engineering. L’intervento successivo è stato di Andrea Fiaschetti (Vice Presidente della Commissione Ingegneria dei sistemi complessi dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma) sul ruolo, le metodologie ed i tool del System Engineering nella gestione dei sistemi complessi. A chiudere l’intensa mattinata Giancarlo Duranti (Project Manager, Business Analyst Practitioner & Trainer) che ha affrontato dettagliatamente il tema dell’interazione tra i ruoli e le responsabilità di Project Manager e Business Analyst, ed illustrato le aree di sovrapposizione che possono generare conflitto nella gestione del progetto. Dopo il classico networking lunch, l’intervento di Filippo Dall’Olio (responsabile PMO di Telecom Italia) e Mirella Marcocci (Project Business Manager di Telecom Italia) che in modalità intervista hanno illustrato il modello di crescita delle persone all’interno dei processi di business di Telecom Italia verso i Clienti Mercato. A seguire Enrico Mancin (Incose Italia) ha introdotto la tematica della gestione dei requisiti nell’ambito di sistemi particolarmente complessi illustrando i 4 principi per la gestione efficace del Ciclo di vita dei Requisiti. E’ stata la volta poi di Angelo Pansini (Direttore Strategie Land & Naval Division di Selex ES) proporre un vero e proprio decalogo che le aziende dovrebbero seguire per implementare un processo strutturato di Business Analysis. Last but not least Davide Fierro (Responsabile dell’Ufficio Centrale di Ingegneria dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF -) ha illustrato il processo di gestione dei requisiti nell’ambito del megaprogetto Square Kilometre Array (un array di 1 milione di antenne) che vede coinvolti team internazionali con requisiti che non possono essere congelati in quanto dipendono dall’evoluzione delle soluzioni tecnologiche che ad oggi non sarebbero in grado di gestire le richieste degli stakeholder del progetto. In conclusione, una intensa giornata di studio ricca di spunti con l’auspicio di una proficua collaborazione tra INCOSE Italia ed il PMI® Rome Italy Chapter ! Stay tuned !

 

Tags:

Condividi: