Cari Soci ed Amici

pubblichiamo la seconda intervista di questo percorso di approfondimento degli aspetti culturali e legislativi del Project Management. Ci concentriamo questa volta sulla Spagna dove troviamo una ottima cultura sul Project Management. Anche qui il ruolo è in continua evoluzione e come vedremo anche stimolato positivamente dal contesto non facile della crisi economica.

Intervistiamo quindi Angel Mena Nieto, Professore Universitario di Project Management e anche membro del Collegio dell’Ordine degli Ingegneri dell’Andalusia.

 

In quale nazione svolge la sua attività? E con quale ruolo?

Sono Professore Universitario di Project Management. Insegno questa stessa materia anche in diversi Master.

Sono nella Board of Directors del Collegio Official de Ingegneros dell’Andalusia (link, dove abbiamo circa 3500 ingegneri iscritti). (ndr corrisponde al nostro Ordine degli Ingegneri). In passato sono stato anche PM nel settore industriale e costruzioni.

 

E’ il Project Management una materia insegnata presso le università e normalmente frequentata? Quanto dettagliato è l’insegnamento?

Attualmente il Project Management viene insegnato presso le facoltà di Ingegneria per le Telecomunicazioni, del Software, Industriale, nella facoltà di Architettura e da almeno 5 anni anche presso le facoltà di Fisica ed Economia. In molti corsi di Laurea è obbligatoria. Possiamo dire che in questo momento lo studio del Project Management è in fortissima espansione a livello universitario.

Inoltre il PM viene insegnato in 4 diversi master.

 

E’ il ruolo di Project Manager ufficialmente e chiaramente definito in Spagna?

Il Chapter del PMI® con l’Associazione AEDP stanno correntemente chiedendo al governo di definire ufficialmente il ruolo del Project Manager. (ndr, AEDP, link, Associazione Spagnola di direzione Integrata di Progetto, è una associazione, molto attiva, dedicata al Project Management nel settore delle costruzioni).

 

Può un Project Manager lavorare come professionista e supportato dal un Ordine Professionale dedicato? Possiamo comparare questo supporto a quello che viene dato alle professioni “classiche” come gli Architetti, Avvocati, Farmacisti etc..’

Il PM riceve supporto da enti quale il PMI, IPMA, Prince 2. In particolare nel mondo accademico la certificazione più utilizzata è l’IPMA. Ovviamente non è lo stesso supporto che si riceve dagli ordini professionali classici.

 

Come il vostro sistema si assicura che il Project Manager abbia le giuste competenze?

La AEDP è estremamente favorevole ad una evoluzione della ISO 21500, che possa essere più specifica e quindi adatta per una relativa certificazione.

Al momento ci affidiamo alle ben note certificazioni internazionali: PMP, IPMA e Prince2.

La Associazione Spagnola di Normalizzazione, link, (ndr corrispettivo della italiana UNI) ha chiesto di effettuare una prova di standardizzazione del ruolo su tre diverse aziende. Nell’azienda di grandi dimensioni (settore costruzioni a livello internazionale) si è concluso che non è possibile, in quanto sono in gioco fattori troppo complessi. Nelle aziende di medie e piccole dimensioni si è verificato come sia possibile introdurre un certificato di conformità. In ogni caso attendiamo l’evoluzione della ISO 21500.

 

E’ obbligatorio il titolo per candidarsi su una offerta di lavoro governativa? E’ richiesto anche dalle aziende private?

No, non ci sono titoli obbligatori per accedere a posizioni di PM presso la Pubblica Amministrazione.

Ultimamente stiamo osservando un fenomeno interessante dovuto al fatto che molte aziende hanno reagito alla crisi uscendo fuori dai confini nazionali, soprattutto nel settore delle costruzioni e trasporti (es il progetto del treno ad alta velocità in Arabia Esaudita tra Media e Mecca). In questi casi la presenza di Ingegneri certificati permette di avere più punti durante la gara di appalto.

 

Mi sa dire orientativamente quante persone hanno ufficialmente il titolo di Project Manager?

Posso dire quante persone sono iscritte ai Chapter del PMI: 1000 a Madrid, 800 a Barcellona e 200 a Valencia. Inoltre abbiamo anche 500 persone iscritte all’IPMA.

 

Lo standard ISO 21500 ha aiutato la regolamentazione locale sul Project Management?

Si, la ISO 21500 è un punto di riferimento. Come detto c’è molta attesa per l’evoluzione della stessa per poter associare una certificazione.

 

Tags:

Condividi: