Nella splendida location dell’antica libreria (febbraio 1942) De Luca di Chieti, il 30 maggio scorso si è tenuto l’evento di letture di PM del Comitato Abruzzo e Molise.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Gruppo di lavoro sull’Edilizia e Infrastruttura del PMI® Rome Italy Chapter, ha avuto come tema l’applicazione delle pratiche del project management alle opere pubbliche.

Il relatore, Mario Monaco, direttore dell’Ufficio Strade della Provincia Autonoma di Trento e autore del libro “Project Management e Opere Pubbliche – Istruzioni per l’uso”, ci ha condotto attraverso i successi e le difficoltà che una disciplina orientata al successo come il project management incontra dentro l’amministrazione pubblica italiana. Ci ha raccontato come sia riuscito nel tempo a costruire un linguaggio univoco, quello dello standard del project management, che ha reso possibile il dialogo tra i vari interlocutori delle opere pubbliche (la pubblica amministrazione, il livello politico ed il livello operativo-funzionale, l’ingegnere, il capo cantiere, …); a costruire, condividere ed utilizzare strumenti operativi come la WBS e il Gantt che permettano di governare al meglio il processo realizzativo di un’opera pubblica.; a consolidare credibilità del metodo determinando benefici nella struttura e nel lavoro. Mario si è definito “un innovatore nella tradizione” dando prova che una pubblica amministrazione organizzata e orientata al cambiamento può garantire la buona amministrazione e l’imparzialità che le competono applicando passo dopo passo
come realizzare un’opera pubblica applicando il project management.

Continui i riferimenti alla normativa italiana sui lavori pubblici che, dietro formule di legge apparentemente complesse, richiede chiaramente un organizzazione del lavoro secondo il modus operandi del project management che altre realtà industriali sperimentano con successo in tutto il mondo già da tantissimi anni.

L’evento è stato accolto con grandissimo interesse da parte dei molti i professionisti del settore edile, civile e delle opere pubbliche presenti, che hanno contribuito con i loro interventi.

Grazie di cuore a Mario, sicuramente un pioniere in Italia del project management applicato alle opere pubbliche e grazie a tutti i partecipanti, con la promessa di rivederci ancora a Roma il 3 Luglio per lo special event “Costruiamo il Futuro” e a settembre in Abruzzo per un evento ad hoc sul settore Edilizia e Infrastrutture.

Comitato Abruzzo e Molise

Tags:

Condividi: