Splendida giornata di sole e speciale accoglienza da parte dell’Università degli Studi della Calabria per il primo evento organizzato nel distretto Rende-Cosenza dal PMI® Rome Italy Chapter congiuntamente all’Unical, al Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica Gestionale (DIMEG) e con il patrocinio di Manageritalia e della Regione Calabria. Più di 80 tra studenti, docenti del DIMEG, imprenditori, professionisti del project management hanno gremito per l’intera durata dell’evento la Sala Stampa dell’Aula Magna dell’Unical.

A fare gli onori di casa la Prof.ssa Francesca Guerriero (Coordinatrice Corso di Studio Ingegneria Gestionale DIMEG Unical) che riportando i saluti del Prof. Sergio Bova (Direttore del DIMEG) ha ringraziato il PMI® Rome Italy Chapter sottolineando l’elevata sensibilità del Corso di Studio verso il tema del Project Management ancora di più valorizzato dall’erogazione del corso di Gestione Progetti tenuto dal Prof. Vincenzo Corvello.

A seguire il gradito intervento telefonico dell’Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri, che si è soffermato sull’importanza dell’evento in ottica diffusione della cultura del Project Management, sul ruolo primario di Project Manager qualificati per l’economia e lo sviluppo dell’intera economia della Regione e del Paese, e sul ruolo della comunicazione e della collaborazione tra i diversi enti istituzionali, pubblici e privati per la corretta gestione degli interessi degli stakeholder.

E’ stata poi AnnaMaria Felici (Presidente del PMI® Rome Italy Chapter) ad illustrare l’organizzazione, la mission e le numerose attività condotte dal PMI® e dal PMI® Rome Italy Chapter tra cui i gruppi di lavoro, gli eventi formativi e le collaborazioni con le Università e con UNI. Focus infine sul PMBoK, lo standard di Project Management arrivato alla quinta edizione e sulle credenziali CAPM e PMP.

A seguire Vincenzo Arnone (Direttore Associazione e Relazioni Esterne PMI® Rome Italy Chapter) ed Orlando Lio (PMP Trainer del PMI® Rome Italy Chapter) hanno illustrato ai presenti i contenuti dei progetti di collaborazione tra il DIMEG dell’Unical ed il PMI® Rome Italy Chapter finalizzati anche all’erogazione di corsi per gli studenti del Dipartimento con il fine di preparare all’esame e conseguire la credenziale PMI-CAPM, le pari iniziative attualmente in corso con l’Università de L’Aquila e l’Università di Roma Tor Vergata, sottolineando infine il valore della credenziale CAPM non come  punto di arrivo ma come stimolo per traguardare la credenziale PMP.

Dopo un apprezzato networking lunch organizzato nella sala Mostre dell’Aula Magna, la sessione pomeridiana è stata dedicata al tema della corretta gestione degli Stakeholder, ovvero di coloro che possono influenzare l’esito ed i risultati di un progetto.

Il primo intervento è stato tenuto da Vincenzo Arnone (nel ruolo di Manager di Hewlett Packard) che  ha evidenziato come il contesto di riferimento può influenzare la gestione degli stakeholder: una corretta analisi del contesto consente di rendere meno personale il rapporto tra il Project Manager e gli Stakeholder di progetto.

E’ stata poi Emanuela De Fazio (Strategy Manager di Selex Es) ad illustrare quanto sia importante la gestione degli stakeholder nei progetti del comparto industriale dell’Elettronica della Difesa e Sicurezza, in cui i fattori dimensione, complessità e durata fanno sì che gli attori coinvolti nel corso di esecuzione del progetto stesso possano cambiare ruolo, connotazione, requisito andando a stravolgere quello che è il normale contesto di progetto.

A seguire, l’intervento di Mariacarmela Passarelli (Responsabile Valorizzazione della Ricerca di CalabriaInnova) che ha illustrato recenti statistiche che testimoniano la crescita della nazione in termini di contributi all’innovazione, alcuni modelli di successo di Sistemi innovativi nazionali e internazionali, ed infine il modello messo a punto da CalabriaInnova per la creazione della Rete regionale dell’innovazione in Calabria. Un modello che prevede la valorizzazione delle idee innovative locali e che basa su un approccio collaborativo tra i diversi attori istituzionali e della ricerca.

L’ultimo apprezzato intervento della giornata è stato tenuto da Francesco Gargano (delegato per la Calabria di Manageritalia Bari) che ha condiviso ai presenti il ruolo sindacale e le iniziative formative  condotte da Manageritalia per lo sviluppo della professione del Project Manager, ha ricordato le parole del compianto Carlo Notari (tra l’altro past President del PMI-NIC) sull’Etica del Project Manager, (primo ruolo della scaletta del Management), focalizzando dunque l’attenzione sul ruolo del Project Manager di integratore, mediatore e garante degli interessi di tutti gli stakeholder di progetto, ruolo che deve essere sostenuto da leadership, spiccato spirito imprenditoriale e dal supporto delle rappresentanze politiche, istituzionali, sindacali e della ricerca.

Al termine le conclusioni di Anna Maria Felici e Francesca Guerriero che hanno ringraziato la platea per l’intensa giornata con l’auspicio di ritrovarsi presto per promuovere le iniziative di collaborazione finalizzate alla valorizzazione della cultura del Project Management.

Sul prossimo numero di Aprile della nostra Newsletter “Il Corriere del PM”, il resoconto completo della giornata. Stay tuned!

Tags:

Condividi: