7° APERITIVO DI PROJECT MANAGEMENT 2012

ROMA, 26 NOVEMBRE 2012 – ore 19.00 – 21.30

Caffè letterario “Pagine e Caffè”

Via Gallia, 37b – Roma – Tel.06.99.70.54.42 –www.pagineecaffe.it

Prezzo: 12,00 Euro da pagare in loco per la consumazione 

Globalization:Eyeball to Eyeball
Lesson Learned nella gestione di progetti internazionali

Component ID Number:  C126
Course Number
: 26112012
Education Hour-PDUs: 2  

Scarica la locandina in PDF  :   7 Aperitivo di Project Management 2012

 

Alcune informazioni importanti su questo evento :

1.    L’evento è RISERVATO AI SOLI SOCI DEL PMI® ROME ITALY CHAPTER.

2.    L’evento è organizzato gratuitamente dal Chapter ma è obbligatorio pagare presso il locale che ci ospita il prezzo di 12,00per la consumazione.

3.    La REGISTRAZIONE all’evento è OBBLIGATORIA e può avvenire esclusivamente on line Registrandosi qui

4.    Vi preghiamo di portate con voi il documento di registrazione (PDF) che viene che viene inviato immediatamente dopo la registrazione

5.    I posti sono limitati a circa 40 partecipanti per cui vi preghiamo di registrarvi in tempo, ma di farlo solo se siete realmente intenzionati a partecipare. Qualora ci fossero dei cambiamenti, cancellate la vostra prenotazione per dare ad altri la possibilità di partecipare.

Carissimi Soci del PMI® Rome Italy Chapter,

Nel 7°Aperitivo di Project Management che si terrà lunedì 26 Novembre, presso il Caffè Letterario “Pagine e Caffè”in Via Gallia 37b (zona San Giovanni, vicino a Piazza di Porta Metronia) affronteremo il tema della globalizzazione e dei suoi impatti sui progetti.

A parlarcene sarà Giancarlo Duranti, certificato PMP® e CBAP, che lavora come Program Manager nell’ambito delle telecomunicazioni. Ha gestito progetti e programmi ICT in diversi contesti nazionali e internazionali, tra questi gli start-up di Tim Brasil – Rio de Janeiro, Brasile e Cubacel – Havana, Cuba. E’ trainer di Project Management e Business Analysis. E’ un attivo componente di associazioni professionali come PMI® e IIBA (International Institute for Business Analysis), contribuisce con la propria esperienza allo sviluppo e alla diffusione di best practice adottate negli standard internazionali di Project Management e Business Analysis.

Ad un certo punto della sua vita Giancarlo si è trovato a lavorare a quasi 5.000 chilometri di distanza da casa in un ambiente di lavoro e di vita completamente differente da quello a cui era abituato. Da quell’esperienza la sua vita è profondamente cambiata.  Da quel momento ha iniziato a riflettere su come integrarsi al meglio, il più velocemente possibile con persone che guardano alla vita in un modo differente dal suo, sia per quanto riguarda l’ambito del lavoro che la vita privata. Il tempo trascorre e gli vengono assegnati altri incarichi che vedevano il suo ruolo sempre più coinvolto in ambienti internazionali. Ciò gli ha dato la possibilità di condividere le sue convinzioni con persone di altre culture aventi valori completamente diversi.

In questo intervento Giancarlo ci descriverà alcune definizioni accademiche di quella che viene definita la diversa percezione deli stili di vita, quali sono gli impatti nell’ambiente lavorativo e quali sono gli aspetti che un project manager dovrebbe prendere in considerazione prima di avventurarsi nella conduzione di un progetto multi-culturale. Poi è mia intenzione condividere con i partecipanti alcuni punti salienti delle mie esperienze internazionali e fornire loro alcuni suggerimenti scaturiti dalle esperienze maturate in campo sia da un punto di vista professionale che privato.

Vi aspettiamo come sempre numerosi!

 

Il Comitato Direttivo del PMI® Rome Italy Chapter

Tags:

Condividi: