8° Webinar “PM on the Cloud” 2012

Internet,  15 novembre 2012 – ore 12.30 13.45

 

“PM I want YOU…”

 

…come sfuggire alla sindrome di Stoccolma con il proprio cliente

Pasquale D’Urso, PMP®

Component ID Number:  C126
Course Number:
15112012
Education Hour-PDUs: 1

Partecipazione Gratuita evento riservato ai soci del chapter

Registrazione: https://www4.gotomeeting.com/register/987301527

Carissimi soci,

Il prossimo 15 novembre abbiamo programmato l’Ottavo incontro sul web “PM on the cloud”, vi ricordiamo che per partecipare basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono con Adroid.

Lo Speaker

Pasquale D’Urso, PMP®  è un Project Manager ed un Consulente Direzionale. Laureatosi a Pisa in Ingegneria Elettronica, ex Ufficiale di Marina e Arbitro F.I.G.C.,  possiede oltre 20 anni di esperienza nella conduzione di gruppi di lavoro nell’ICT, in Italia e all’Estero, maturata prima nel Gruppo Bull su tematiche di gestione Territorio e Ambiente per la Pubblica Amministrazione e successivamente in Telecom Italia, in TIM ed in Value Team su progetti innovativi per lo start-up di piattaforme di CRM, DWH e Billing. Attualmente è Manager in NTT DATA, dove opera nel Settore Telco&Media, nell’ambito della Consulenza Direzionale ed è trainer di Project Management.

Il Webinar

Spesso capita di essere indicati dal cliente esterno quale PM “preferito” per coordinare un progetto.  Se poi esiste anche un vissuto di esperienze positive condivise con il clienteamico”, ciò spesso può creare imbarazzo con la propria azienda,  se non addirittura confusione di ruoli.

In alcuni casi addirittura, agli occhi del proprio datore di lavoro, si può rischiare di essere scambiati per vittime della “Sindrome di Stoccolma”, dal famoso episodio dell’agosto del 1973 avvenuto nella capitale svedese in cui  quattro impiegati di una banca furono tenuti in ostaggio per sei giorni da due criminali ed al momento del rilascio essi espressero sentimenti di solidarietà verso i propri sequestratori.

Questa  presentazione, con riferimento al framework  di Project Management descritto nel PMBOK®,  descrive come  case study la storia di un PMscelto” suo malgrado dal cliente esterno , ingaggiato in un’organizzazione a matrice equilibrata, che si è dovuto barcamenare tra tools e tecnique, fare appello a soft skills e Best Practice per sopravvivere ai Capi Funzionali  e pilotare il progetto verso l’agognato approdo

Viene affrontata la gestione del difficile equilibrio tra le aspettative di “trasparenza” pretese dal clienteamico” e le difficoltà tecnico-gestionali vissute all’interno del proprio contesto aziendale matriciale.

Dopo aver affrontato la classificazione iniziale degli Stakeholder, la valutazione di rischi e opportunità e la rischedulazione di attività critiche per “ossigenare” le attività del progetto,  si racconta come creare la squadra in 8 mosse e presidiare con favore  il processo di Change Management.

L’approccio proposto viene al termine schematizzato nelle Lessons Learned apprese sul campo, immediatamente utilizzabili come Best Practice per questo tipo di progetti

Il Webinar è basato sull’articolo che Pasquale D’Urso ha scritto sulla Newsletter di Settembre 2012 sulle Best Practice del PM “scelto” dal Cliente.

Vi aspettiamo per raccontare la nostra esperienza e anche per ascoltare le vostre critiche!

 

Il Comitato Direttivo del PMI® Rome Italy Chapter 

Tags:

Condividi: