2° APERITIVO DI PROJECT MANAGEMENT 2012
in ABRUZZO

PESCARA, 23 NOVEMBRE 2012, ore 18.30 – 21.00

Porto Turistico Marina di Pescara

Via Papa Giovanni XXIII, Pescara

Evento gratuito grazie alla sponsorship della società PROGER

PORTA IN PORTO I TUOI PROGETTI

anche quando la maggior parte dei tuoi stakeholder è sulla sponda opposta

Component ID Number:  C126

   Course Number: 23112012

Education Hour-PDUs: 2  

L’iscrizione all’evento è obbligatoria.

Locandina dell’evento

Registrazione qui

 

 

Carissimi Amici Abruzzesi e Molisani,

dopo il grande successo del nostro primo evento abruzzese, svoltosi a L’Aquila alla fine di ottobre, abbiamo il piacere di informarti che il 2° Aperitivo di Project Managementin ABRUZZO si terrà a Pescara il prossimo venerdì 23 novembre, presso il porto turistico Marina di Pescara. 

Ogni progetto coinvolge una molteplicità di persone ed organizzazioni. Possono essere coinvolti attivamente nel progetto, o possono avere un interesse che può essere positivamente o negativamente influenzato dai risultati del progetto o dal suo andamento. Il tema di cui parleremo è come individuare e gestire al meglio i cosiddetti  project stakeholder (coloro che hanno interesse nel progetto) al fine di “portare in porto i nostri progetti”.

Abbiamo scelto non a caso come location il Porto Turistico Marina di Pescara, considerato il ruolo strategico che esercita sullo sviluppo economico, turistico e ambientale del nostro territorio costiero, grazie non solo alle infrastrutture portuali ma anche all’efficace comunicazione e gestione delle relazioni con i diversi stakeholder: enti pubblici, autorità ed enti di controllo, comunità locali, soci e potenziali investitori.

A parlarcene sarà Anna Maria Felici, Presidente del PMI® Rome Italy Chapter, PMP® Project manager Professional, CMC® Certified Management Consultant, PMO Manager. Anna Maria è content provider del “PMBOK Guide – 5th Edition”, fa parte del Comitato scientifico del Master in Project Management della LUISS Business School, ed è autrice del libro “Project Management – Istruzioni per l’uso” (2012), Franco Angeli, oltreché di numerose altre pubblicazioni su riviste specializzate.

L’esperienza e la competenza di Anna Maria, unite al confronto e scambio con quanti/e saranno presenti, saranno un’occasione di crescita professionale. Come già ricordato nel precedente aperitivo a L’Aquila, siamo convinti che la direzione da intraprendere per affrontare il futuro sia quella dello sviluppo di un esteso network professionale “locale”, e non solo, e della massima cooperazione.

Al nostro secondo evento sul territorio abruzzese saranno presenti anche Sergio Gerosa, Direttore Programmi e Sviluppo Professionale, e Vincenzo Arnone, Direttore Associazione e Pubbliche Relazioni, del PMI® Rome Italy Chapter.

Partecipa anche tu all’evento! Ti aspettiamo.

Il Comitato Abruzzo e Molise del PMI® Rome Italy Chapter

Come raggiungerci

Coordinate GPS per raggiungere la sede dell’evento Porto Turistico Marina di Pescara (wwww.marinape.com)  42.460162,14.232953.

All’ingresso del Porto vi sarà indicata la zona in cui poter parcheggiare.

_______________________________________

IL COMITATO ATTIVITÀ ABRUZZO E MOLISE

Nato nei mesi scorsi come “progetto pilota”, il Comitato Attività Abruzzo e Molise del PMI® Rome Italy Chapter ha l’obiettivo di promuovere sul territorio attività in linea con quelle del PMI®, ma più facilmente fruibili e aderenti alle specificità locali.

Il Comitato opera grazie all’impegno di un gruppo di volontari associati al PMI® Rome Italy Chapter.

Il coordinamento del Comitato è affidato a Federica Ballone (per l’area Chieti/Pescara/Campobasso) e Laura Nardone (per l’area L’Aquila/Avezzano/Teramo).

Le finalità del Comitato sono:

  • promuovere      sul territorio attività di diffusione di una cultura di Project      Management, con riferimento a tutti i settori di possibile impiego,      dall’ICT alla progettazione ingegneristica, dall’edilizia all’HiTech,      dall’impiantistica ai servizi (scuola, sanità, pubblica amministrazione,      formazione, volontariato sociale, ecc.) e di una filosofia      dell’eccellenza, tali da generare su lungo periodo opportunità per i      professionisti, le aziende e le organizzazioni abruzzesi e molisane;
  • individuare      i temi di maggiore interesse locale su cui sviluppare attività      mirate, rilevando i bisognidegli operatori locali (organizzazioni      pubbliche e private e professionisti);
  • diventare      un punto di riferimentoper condividere esperienze,      sostenere l’alta formazione professionale, stimolare la sensibilità verso      le best practice sul tema del project management (hard e soft      skill).
  • promuovere      la crescita professionale, in termini di aggiornamento e      specializzazione, di manager, imprenditori, aziende del territorio,      funzionari e organizzazioni pubbliche, professionisti e studenti.

Per contattarci:federica.ballone@pmi-rome.org (area Chieti/Pescara/Campobasso)

                 laura.nardone@pmi-rome.org (area L’Aquila/Avezzano/Teramo)
 

Tags:

Condividi: