6° APERITIVO DI PROJECT MANAGEMENT 2012
ROMA, 5 NOVEMBRE 2012 – ore 19.00 – 21.30
Caffè letterario “Pagine e Caffè”
Via Gallia , 37 b – Roma – Tel.06.99.70.54.42 – www.pagineecaffe.it
Prezzo: 12,00 Euro da pagare in loco per la consumazione
La Torre di Babele: quando comunicare diventa un incubo
Component ID Number: C126
Course Number: 05112012
Education Hour-PDUs: 2
Locandina: 2012-11-05 – 6° Aperitivo di Project Management 2012
Alcune informazioni importanti su questo evento :
1. L’evento è RISERVATO AI SOLI SOCI DEL PMI® ROME ITALY CHAPTER.
2. L’evento è organizzato gratuitamente dal Chapter ma è obbligatorio pagare presso il locale che ci ospita il prezzo di 12,00€ per la consumazione.
3. La REGISTRAZIONE all’evento è OBBLIGATORIA e può avvenire esclusivamente on line su questo link
4. Vi preghiamo di portate con voi il documento di registrazione (PDF) che viene che viene inviato immediatamente dopo la registrazione
5. I posti sono limitati a circa 40 partecipanti per cui vi preghiamo di registrarvi in tempo, ma di farlo solo se siete realmente intenzionati a partecipare. Qualora ci fossero dei cambiamenti, cancellate la vostra prenotazione per dare ad altri la possibilità di partecipare.
Carissimi Soci del PMI® Rome Italy Chapter,
Eccoci arrivati al 6°Aperitivo di Project Managementche si terrà lunedì5 Novembre, presso il Caffè Letterario “Pagine e Caffè”in Via Gallia 37b. Il tema di cui parleremo questa volta è quello della comunicazione all’interno del team di progetto.
A parlarcene sarà il nostro Direttore dei Programmi e dello Sviluppo Professionale, Sergio Gerosa. Sergio è attualmente Direttore della Supply Chain di Thales Alenia Space Italia, dove in passato è stato per molti anni Capo Programma e poi Responsabile della Linea Programmi di Telecomunicazioni Commerciali. Autore di un libro e di numerose pubblicazioni, Sergio è soprattutto un appassionato di Project Management. Da qualche anno ha rivolto la sua attenzione, al di là delle specifiche tecniche e metodologie necessarie nella nostra professione, all’area dei cosiddetti soft skill.
L’intervento di questa serata è risolto in particolare a capire il perché una comunicazione empatica ed efficace sia fondamentale per la riuscita del progetto e quali siano i rischi che si annidano dietro l’utilizzo di gerghi professionali troppo specialistici, che invece di semplificarla rendono la comunicazione inintelligibile.
Lo spunto per addentrarci in questa interessantissima tematica ci è data dal racconto della Bibbia su una delle “grandi opere” di quel lontano passato: la Torre di Babele. Un’opera grandiosa ma che resta incompiuta proprio per le difficoltà di comunicazione all’interno del team che ne aveva intrapreso la costruzione. Una storia breve ma avvincente, piena di insegnamenti per i moderni project manager e per i componenti di qualsiasi team o squadra che voglia essere vincente.
Al termine della presentazione cercheremo di dare una risposta alla spinosa domanda: ma le diversità di linguaggio, e quelle culturali che ne sono alla base, all’interno di un team di lavoro sono un rischio da controllare o piuttosto una opportunità da sfruttare?
Vi aspettiamo ancora una volta numerosi!
Il Comitato Direttivo del PMI® Rome Italy Chapter