1° Webinar“PM on the Cloud” 2012

Internet,18 Aprile 2012–ore 12.30 13.45

Business Analysis e Project Management
Quale futuro?

Giancarlo Duranti– PMP, CBAP

Component ID Number:  C126
Course Number:
18042012
Education Hour-PDUs: 1

Partecipazione Gratuita Evento riservato ai soci del chapter

Registrazione:https://www4.gotomeeting.com/register/794220031

Locandina completa qui

Carissimi soci,

Il prossimo 18 Aprile partirà la nostra nuova iniziativa di incontri sul web “PM in the cloud”, che va ad arricchire ulteriormente l’offerta formativa e le occasioni di networking che il chapter offre ai propri soci, e che vi consentirà di crescere professionalmente ovunque voi siate.
Basta avere una connessione internet, un PC con Windows, un MAC, un IPAD oppure un tablet/telefono con Adroid e potrete connettervi ai nostri seminari ed interagire con i nostri relatori sia Italiani che Esteri.

Giancarlo Duranti, PMP, CBAP, (http://giancarloduranti.com/) lavora come Program Manager nell’ambito delle telecomunicazioni. Ha gestito progetti e programmi ICT in diversi contesti nazionali e internazionali, tra questi gli start-up di Timbrasil – Rio de Janeiro, Brasile e Cubacel – Havana, Cuba. E’ trainer di Project Management e Business Analysis. E’ un attivo componente di associazioni professionali come PMI® e IIBA (International Institute for Business Analysis), contribuisce con la propria esperienza allo sviluppo e alla diffusione di best practice adottate negli standard internazionali di Project Management e Business Analysis.

Il successo di un progetto o di un programma nasce dalla comprensione e dalla definizione dello stato attuale di un organizzazione (situazione as is) e come questo stato può essere condotto ad uno stato desiderato (situazione to be) determinando i cambiamenti necessari che vengono attuati tramite progetti di cambiamento.
Questo è il dominio della Business Analysis che si propone di capire il funzionamento di un’organizzazione nel raggiungimento dei propri obiettivi strategici e di identificare le capability necessarie per produrre e fornire prodotti e servizi a stakeholder in essa coinvolti.
Il Business Analyst è la figura professionale che svolge le attività di business analysis. Indipendentemente dal ruolo svolto nell’organizzazione le attività di business analysis possono essere svolte da figure professionali ad hoc, i business analyst appunto, ma anche da system analyst, requirement engineer, process analyst, product manager, product owner, enterprise analyst, business architect, management consultant, ecc. Negli ultimi anni in determinati tipi di industry la figura del business analyst è stata affiancata a supporto dei team di progetto. In alcuni casi però le organizzazioni richiedono allo stesso project manager di avere le competenze necessarie per svolgere attività di BA in modo da poter influenzare significativamente la definizione della soluzione finale o anche, le caratteristiche di prodotto, ciò prima ancora che si possa dar vita alla fasi implementative.
Da quanto detto scaturisce che in alcuni segmenti di business, come ad esempio quello dei servizi dove il time to market ricopre un importanza rilevante, la responsabilità del PM va ben al di là di quanto descritto nel PMBOK®. Nel corso del seminario esamineremo i punti di contatto tra i due standard e faremo delle riflessioni sull’evoluzione del modello di competenze del PM.

Vi aspettiamo!

Il Comitato Direttivo del PMI® Rome Italy Chapter

Tags:

Condividi: