Cari Amici e Membri del PMI® Rome Italy Chapter,
Il 24 Giugno 2011, dalle 9 alle 16, si terrà il nostro Terzo General Meeting,.
Sarà questo anche il momento in cui il Rome Italy Chapter farà il punto sulle attività svolte dall’inizio dell’anno e sulla nuova struttura organizzativa che si va delineando, illustrando anche alcune esperienze dei nostri amici europei che abbiamo incontrato al Leadeship Meeting di Dublino.
Parleremo poi di un argomento molto importante per noi Project Manager, che ci troviamo costantem ente a contatto con le problematiche di tipo amministrativo di un progetto e che siamo in prima linea sulla stima e sul controllo di tempi e costi.
Spesso il Project Manager è chiamato anche a fare il Responsabile Unico del Contratto e a rendicontare le performances dei fornitori, così come deve passare all’Amministrazioni dati per la chiusura contabile di fine mese.
Il capitolo7 – “Project Cost Management” del PMBOK ci fornisce la visione delle metodologie da utilizzare, ed anche le Practice Standard for Earned Value Manag ement approfondiscono il tema. Ma passare poi dalla teoria alla pratica non è facile specialmente in realtà in cui la cattura del dato elementare può essere complessa.
Poiché la letteratura è tanta, la pratica anche, noi cercheremo di mettere insieme la visione Top Down con la visione Bottom Up, partendo da un nuovo modello di valutazione della performance e di determinazione del valore denominato: PERFORMANCE EVALUATION CYCLE MODEL, sviluppato da alcuni studiosi dell’Università di Roma TRE, facoltà di Economia, guidati da Lidia D’Alessio, Professore Ordinario di Economia Aziendale, ora in fase di test presso importanti organizzazioni pubbliche e private. Le testimonianze concernenti il modello nelle sue specificazioni teoriche e pratiche saranno presentate da due studiosi e professionisti che operano nel campo da lungo tempo e che hanno spesso utilizzato ed applicato anche modelli basati su EVM.
Nel pomeriggio metteremo a confronto le opinioni di un panel di Manager che operano in aziende pubbliche e private nelle aree strategiche di programmazione e controllo a cui chiederemo che cosa si aspettano dall’applicazione di questi modelli. Il dibattito saràintrodotto da una breve presentazione di Jim De Piante. A fronte di questo dibattito trarremo delle conclusioni che potranno essere lo spunto per successivi incontri diapprofondimento e di interrelazione tra modelli ed apporti professionali sinergici.Vi aspettiamo insieme a coloro che, nella vostra azienda si occupano di Cost Management.
In allegato il volantino di partecipazione 3° Meeting formativo-professionale 2011 e la scheda di iscrizione PMI-Rome Chapter_iscrizione